Lost 2×17 – Chiusura

11 04 2007

 normal_lockdown-caps5331.jpg

Titolo originale: Lockdown

Data originale di tramissione: 29 Marzo 2006

Scritto da:  Carlton Cuse e Damon Lindelof

Diretto da: Stephen Williams

Centric: Locke

Giorni dal disastro aereo: 59

Promo: http://www.youtube.com/watch?v=ZBa4sMSUFrc

Riassunto: Lost-italia, Lost-media (ingl.)

Fatti salienti:

– Jack riesce a reimpossessarsi dei medicinali battendo Sawyer a poker;

– Mentre si trova da solo nel bunker, Locke rimane rinchiuso nella stanza adiacente a quella dove si trova il computer, in seguito alla chiusura delle porte stagne, annunciata poco prima dall’altoparlante del bunker;

– Nel tentativo di liberarsi, Locke rimane schiacciato da una delle porte stagne; immobilizzato, si affida a Henry Gale (che aveva liberato per farsi aiutare) per riuscire a premere il pulsante e azzerare il timer;

– Mentre Herny Gale esegue il suo compito seguendo (a suo dire) le istruzioni di Locke, le luci si spengono e dei raggi ultravioletti rivelano una mappa segreta dipinta sulla porta che blocca le gambe di Locke;

– Dopo che Henry Gale ha digitato il codice, ritorna la luce e le porte si risollevano, liberando così Locke e facendo scomparire la mappa;

– Kate e Jack, attratti da una luce lampeggiante nella giungla, scoprono un carico di rifornimenti paracadutato sull’isola;

– Sayid, tornato dalla ricerca della mongolfiera, rivela di aver trovato il pallone di Henry Gale e la tomba in cui egli afferma di aver sepolto la moglie: ma al suo interno egli ha trovato le spoglie di un uomo di colore, di nome Henry Gale.

.

Spunti di riflessione:

– Durante la partita a poker, Jack rivela di aver imparato a giocare quando si trovava a Phuket (Thailandia); Sawyer rivela invece di essere stato a Tallahassee (Florida) e di essersi preso in quell’occasione un’infezione di carattere venereo;

– Sawyer chiede a Jack se anche i suoi tatuaggi (che hanno una certa importanza dal momento che l’attore, Mattew Fox, normalmente non li ha) siano risalenti al soggiorno in Thailandia, ma il dottore evita la domanda;

– Nel flashback di Locke ci sono parecchi Easter Eggs: innanzitutto, la donna che visita la casa in vendita (Locke è ispettore immobiliare) è Nadia, l’Iraqena già incontrata nei flashback di Sayid: ella confessa inoltre a Locke di non avere (o di non avere più?) un marito:

Il numero della cassetta di sicurezza dove il padre di Locke ha lasciato i 700.000 dollari della sua ultima truffa è familiare:

Il motel in cui il padre di Locke fissa l’appuntamento con il figlio è adiacente all’aeroporto in cui fa scalo anche la Oceanic, la stessa compagnia aerea del volo 815 schiantatosi sull’isola (si riconosce il simbolo sulla coda dell’aereo):

Lo stesso Antony Cooper (il padre di Locke) ha una borsa marchiata Oceanic:

– A proposito del padre di Locke, c’è chi ha avanzato che sia proprio lui il vero Sawyer, il truffatore che ha spinto al suicidio i genitori di Sawyer (quello conosciuto da noi) e a cui lui stava dando la caccia prima di precipitare sull’isola: del resto il mestiere della truffa pare essere congeniale ad Antony Cooper, che dopo aver sottratto un rene al figlio si finge morto e riesce a recuperare il suo bottino;

– Sempre a proposito di truffe: c’è chi sospetta che Helen (la fidanzata di Locke) fosse in combutta con Antony Cooper: del resto è lei che fa scoprire il necrologio a Locke, con un comportamento per certi tratti affine a quello di Cassidy, la compagna di truffe di Sawyer nell’episodio Il lupo;

– La mongolfiera di Henry Gale è prodotta (o ha come sponsor) da un’industria ormai ricorrente in queste ultime puntate: la Widmore Corporation:

Inoltre, la stessa mongolfiera è sponsorizzata da Mr Cluck’s, la catena di fast food presso cui lavorava Hurley prima di vincere la lotteria:

– Come si vede dall’immagine qua sopra, la mongolfiera proviene realmente dal Minnesota, quindi si può ipotizzare che appartenga realmente al vero Henry Gale (quello trovato nella tomba), il quale in vita aveva questo aspetto:

pubblicazione1.jpg

– L’uomo che per comodità continueremo a chiamare Henry Gale afferma di aver eseguito il compito datogli da Locke a proposito del pulsante: lo ha schiacciato e ha azzerato il timer poco prima che esso giungesse a zero. Gli si può credere? I sostenitori della teoria dell’esperimento psicologico affermano che HG non avrebbe premuto il pulsante proprio perchè al corrente che si tratti di un bluff;

– Quando Locke comunica a Henry Gale il codice da inserire nel computer (i famosi numeri), quest’ultimo li memorizza subito, quasi come li conoscesse già: questo perchè gli Altri sono della Dharma oppure perchè sanno cosa succede nel bunker?

– I rifornimenti marchiati Dharma trovati nella giungla da dove vengono? Probabilmente sono stati lanciati da un aereo in volo sopra l’isola (forse decollato da un’isoletta vicina?), ma nessuno ha visto o sentito niente;

– Il fatto che i rifornimenti arrivino sull’isola potrebbe significare che il progetto Dharma è ancora attivo (ma allora perchè Desmond non ha ricevuto il “cambio” all’interno del bunker?), oppure che il progetto è stato interrotto ma chi si occupa dei rifornimenti non lo sa, oppure ancora che i viveri fossero destinati ai naufraghi o agli Altri;

– La chisura delle porte stagne: quando il timer segna meno 47 minuti allo scadere, gli altoparlanti presenti all’interno del bunker gracchiano una voce registrata che comincia un ulteriore (e molto breve) conto alla rovescia alla “chiusura” (con questo termine si intende quasi sicuramente l’abbassamento delle porte stagne), e invita ad attuare un non meglio precisato “protocollo”. Scaduto questo count-down, le porte si abbassano, isolando la stanza del computer (e l’uscita del bunker) rispetto al locale dove si trova Locke. Le porte si rialzeranno dopo che Henry Gale (se crediamo a quel che dice) ha digitato il codice (pochi istanti prima dello scadere del timer) e dopo che per circa 10 secondi il bunker è stato illuminato da una luce ultravioletta.

La teoria più accreditata è quella che le porte stagne si abbassino in relazione all’arrivo dei rifornimenti: quando stanno per arrivare, un comando a distanza (magari direttamente dall’aereo) attiverebbe gli altoparlanti che avvisano i due (in teoria) occupanti del bunker di iniziare il protocollo; il protocollo sarebbe una procedura per cui uno dei due inquilini resta al computer a digitare il codice (opportunamente isolato grazie alle porte stagne) mentre l’altro si prepara vicino alla porta, esce (magari protetto da una qualche tuta, non si dimentichi la scritta “Quarantena”) e va a recuperare i rifornimenti; una volta esaurita la raccolta viveri, i due sono di nuovo nel bunker (in due locali diversi e isolati):  a questo punto interverrebbero i raggi ultravioletti (che hanno un’importante funzione sterilizzatrice) allo scopo di eliminare qualsiasi forma di virus (l’individuo che è uscito potrebbe essere stato contagiato), quindi si potrebbe tornare alla normalità. Il tutto durerebbe circa 47 minuti.

– Ci sono però altre teorie oltre a questa (che pure è supportata da un’indicazione contenuta nella mappa che Locke vede, v. oltre): c’è chi ha ipotizzato che la chiusura delle porte serva a rinchiudere gli inquilini mentre qualcuno porta fisicamente le provviste dentro il bunker; chi ha immaginato che serva a lasciarli nella stanza dove si trova la mappa proprio per poterla vedere; chi ha pensato che siano stati gli Altri a farle abbassare proprio quando Locke era solo con Henry Gale; chi sostiene che sia stato proprio Henry Gale a far accendere i raggi ultravioletti (magari premendo qualche tasto, magari inserendo un codice diverso), forse per far sì che Locke vedesse la mappa;

– Corsi e ricorsi: ancora una volta le gambe di Locke sono impossibilitate a muoversi (come prima dell’incidente aereo, come in occasione della morte di Boone);

LA MAPPA (Blast door map):

Chi ha disegnato la mappa? Da alcune scritte riportate in essa, sembra siano stati i vari inquilini del bunker (più di uno, poichè le calligrafie sono diverse): “Io sono qui”, “Tempo di escursione non compatibile con 108”. Sembra che annotassero le notizie che riuscissero ad apprendere sull’isola: dunque dobbiamo ipotizzare che essi uscissero talvolta dal bunker, malgrado la scritta “Quarantena” e il pericolo di contagio.

Quando è visibile la mappa? La mappa è visibile solo ai raggi ultravioletti: quale sia il motivo non si sa, forse perchè chi l’ha fatta temeva di essere spiato (già tempo fa si era accennato alla possibilità di telecamere interne di controllo).

Come è stata realizzata? Se ipotizziamo che sia stata dipinta con materiali sensibili ai raggi ultravioletti, dobbiamo ipotizzare che la mappa sia stata realizzata soltanto quando i suddetti raggi erano accesi (ma si è visto che durano poco più di 10 secondi) oppure che sia stata dipinta “alla cieca”, scrivendo sulla porta senza vedere alcun segno;

Cosa contiene la mappa? Ci sono alcune scritte in latino (spesso delle massime), alcune date che fanno riferimento a incidenti o ad attività non ordinarie, molte annotazioni sull’attività della Dharma. Si può notare come le 6 stazioni Dharma (ma c’è un accenno ad una settima) siano ubicate tutte sull’isola (a noi sono note il Cigno, il Caduceo-stazione medica e il bunker dei “codisti” che aveva come simbolo la Freccia), come l’isola sia raffigurata secondo un perimetro ottagonale, come le stazioni paiono essere collegate tra di loro da alcuni condotti (ma un’annotazione dice che essi furono chiusi dopo l’incidente), come al centro ci sia un grande punto di domanda (forse ad indicare una zona inesplorata), come non ci sia nessun riferimento agli Altri nè alla malattia, ma solo all’incidente.

Ci sono molti dettagli interessanti (dalla rete intranet al “cerberus”) che gli autori hanno voluto snocciolare ai fans più accaniti e che meriterebbero ampia trattazione (peraltro senza possibilità di trovare una certezza definitiva: si tratta tuttora di misteri), ma una riflessione personale è ciò che può maggiormente aiutare la formulazione di nuove congetture e teorie (che sarò grato se postaste nei Commenti). Per questo alteRægo vi fornisce la prima versione italiana della “Blast door map” (cliccate sull’immagine per ingrandire):

blast-door-map.jpg

.
Curiosità:

– Sul volto tumefatto di Henry Gale questa volta compare un livido a forma di 8 (probabilmente si tratta di un joke degli autori):

Il doppiaggio in italiano ha censurato una splendida battuta pronunciata da Kate e rivolta ai due contendenti Jack e Sawyer intenti a sfidarsi a poker: “Devo andare a prendervi un righello?” 

Anche il titolo dell’episodio conteneva un doppio senso non reso nella versione italiana (questa volta in per buone ragioni): “Lockdown” può tradursi come “Chiusura” ma gioca anche sulle parole Locke e down (lett. “giù”, “sotto”).

La mappa dipinta sulla porta blindata non è visibile per intero (ne manca un pezzo in cima) perchè bloccata proprio dalle gambe di Locke.

.
Frasi da ricordare:

Vista l’esiguità del tempo che ho a disposizione, per questa volta rimando le frasi celebri al prima possibile.

Lascia un commento!

 



 

 

.

Fonti: Forum di Telefilm-central.org, Lost-italia, Lostpedia, Wikipedia, Lost-media.com

Pubblicità

Azioni

Informazione

9 responses

11 04 2007
Emanuele

come sempre i riassunti sono preziosi e un’ottima integrazione alla visione della puntata…
aspetto la sintesi della seconda puntata di ieri… 😉

11 04 2007
Midnighter

Ci perderemo un bel po’ di tempo a commentare qui… Per ora però mi limito ad una correzione all’ottima analisi:
“Sawyer chiede a Jack se anche i suoi tatuaggi (che hanno una certa importanza dal momento che l’attore, Mattew Fox, normalmente non li ha) siano risalenti al soggiorno in Thailandia, ma il dottore evita la domanda;”

In realtà è il contrario: Matthew Fox possiede i tatuaggi in questione (quello sulla spalla con il 5 al centro se lo è fatto fare, insieme a tutto il resto del cast, alla conclusione della serie “Party of Five”, primo suo successo), ma nei flashback che ci hanno mostrato, almeno fino alla fine del matrimonio con Sarah, sono stati “cancellati”.

12 04 2007
isy78

gli spunti da questa mappa sono tantissimi che dire…il “cerberus” è noominato come improbabile causa dell’incidente al bunker staff e di un’attività del “cerberus”…che sia il fumo nero???
e poi cosa sono i CV??

quanto a hanry gale mi viene da pensare che si…lui sappia molte cose sulla dharma, e che forse non sia nemmeno uno degli “altri” , ma proprio uno della dharma…nella mappa si parla di periodiche ispezioni e di una casa H.G.!!!

13 04 2007
Memi

Seguo Lost dalla prima stagione ed è un piacere leggere qui i riassunti meticolosi e le curiosità che mi fanno sempre dire “è vero!!!”. Ora aspetto con ansia le citazioni…

13 04 2007
alteraego

Grazie a tutti voi dei commenti e delle precisazioni. In questi giorni non ho molto tempo dunque vi chiedo un po’ di pazienza per i nuovi articoli (che comunque arriveranno). Intanto, si potrebbe fare e condividere qualche congettura sulla mappa…

alteRægo

14 04 2007
Midnighter

La sigla D.I.H.G. che si ripete sulla mappa cosa potrebbe indicare? Ho letto chi teorizzava Dharma Initiative Hanso Group, ma non mi convince molto l’ultima parola… La D e la I le trovo calzanti, invece.

14 04 2007
alteraego

Eh, HG mi ricorda qualcuno…
Ps: è online anche il commento a “Dave”

alteRægo

28 07 2013
jocurigratis online

My partner and I stumbled over here from a different web
page and thought I might check things out. I like what I see so
now i am following you. Look forward to finding out about your web page for a second
time.

12 08 2020
idnpoker online

Hi there it’s me, I am also visiting this site on a regular
basis, this site is in fact nice and the users are really sharing
nice thoughts.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: