Lost – Promo 2×19 e 2×20

16 04 2007

Ecco i trailers originali delle prossime puntate di Lost (in onda su Raidue martedì 17 Aprile, in prima serata):

2×19 – S.O.S.

2×20 – Due per la strada





Lost 2×18 – Dave

14 04 2007

 normal_dave-caps300.jpg

Titolo originale: Dave

Data originale di tramissione: 5 Aprile 2006

Scritto da: Edward Kitsis, Adam Horowitz

Diretto da: Jack Bender

Centric: Hurley

Giorni dal disastro aereo: 60

Promo:  http://www.youtube.com/watch?v=X0NguESM3Lg 

Riassunto: Lost-italia, Lost-media (ingl.)

Fatti salienti:

– L’arrivo dei rifornimenti sull’isola scatena una vera e propria caccia ai viveri tra i naufraghi, ma provoca anche la disperazione di Hurley, che sta cercando di evitare il cibo;

– Proprio durante la raccolta dei rifornimenti, Hurley scorge nella giungla Dave, un suo ex compagno all’istituto psichiatrico S. Rose, il quale appare e scompare ed è creduto da Hurley un’allucinazione;

– Dopo l’incidente con le porte stagne, Locke ha una lieve frattura ad una gamba, che lo costringerà all’inattività per almeno due settimane;

– Il falso Henry Gale tenta di difendersi dalle accuse, sostenendo di aver trovato il vero Henry Gale già morto e di averne assunto l’identità, ma Sayid lo smaschera grazie a un messaggio lasciato dall’uomo alla moglie (il cui nome apprendiamo essere Jennifer); Ana Lucia ferma Sayid prima che si faccia giustizia sul falso HG;

– Hurley, tormentato dai problemi con il cibo e dopo aver aggredito Sawyer, continua a vedere Dave, il quale cerca di dimostrargli la propria esistenza fisica;

– Henry Gale rivela a Locke di non aver inserito il codice nel computer e che ciononostante il timer si è ripristinato e non è successo nulla: insinua così che il tutto sia solo “un gioco”;

– Dave conduce Hurley ad una scogliera e lo invita a buttarsi di sotto per porre fine a quello che, secondo lui, è soltanto un sogno ad occhi aperti: quando Hurley sta per seguire il consiglio (e l’esempio) dell’amico, Libby lo convince a non farlo dichiarandogli il proprio amore e baciandolo;

– Il flashback di Hurley rivela che Dave non esiste, ma è soltanto una proiezione immaginaria di una parte della personalità di Hurley, e che Libby era una paziente della stessa casa psichiatrica di Hugo.

Leggi il seguito di questo post »





Lost 2×17 – Chiusura

11 04 2007

 normal_lockdown-caps5331.jpg

Titolo originale: Lockdown

Data originale di tramissione: 29 Marzo 2006

Scritto da:  Carlton Cuse e Damon Lindelof

Diretto da: Stephen Williams

Centric: Locke

Giorni dal disastro aereo: 59

Promo: http://www.youtube.com/watch?v=ZBa4sMSUFrc

Riassunto: Lost-italia, Lost-media (ingl.)

Fatti salienti:

– Jack riesce a reimpossessarsi dei medicinali battendo Sawyer a poker;

– Mentre si trova da solo nel bunker, Locke rimane rinchiuso nella stanza adiacente a quella dove si trova il computer, in seguito alla chiusura delle porte stagne, annunciata poco prima dall’altoparlante del bunker;

– Nel tentativo di liberarsi, Locke rimane schiacciato da una delle porte stagne; immobilizzato, si affida a Henry Gale (che aveva liberato per farsi aiutare) per riuscire a premere il pulsante e azzerare il timer;

– Mentre Herny Gale esegue il suo compito seguendo (a suo dire) le istruzioni di Locke, le luci si spengono e dei raggi ultravioletti rivelano una mappa segreta dipinta sulla porta che blocca le gambe di Locke;

– Dopo che Henry Gale ha digitato il codice, ritorna la luce e le porte si risollevano, liberando così Locke e facendo scomparire la mappa;

– Kate e Jack, attratti da una luce lampeggiante nella giungla, scoprono un carico di rifornimenti paracadutato sull’isola;

– Sayid, tornato dalla ricerca della mongolfiera, rivela di aver trovato il pallone di Henry Gale e la tomba in cui egli afferma di aver sepolto la moglie: ma al suo interno egli ha trovato le spoglie di un uomo di colore, di nome Henry Gale.

Leggi il seguito di questo post »





Mai dire Canalis

8 04 2007

 

Riporto un commento lasciato sul forum di Corriere.it da un utente che si firma “antico”:

“Ieri sera ho deciso di seguire Mai dire martedì.
Però, più che l’imitazione di Giletti o di Davi, mi ha colpito l’imitazione di Elisabetta Canalis, che ho trovato davvero riuscitissima.
L’attrice che la impersonava era identica all’originale, ed ha interpretato benissimo ciò che alla Canalis fanno fare dopo anni di presenza in video: la ricerca delle mutande da parte del mago Oronzo; l’approccio greve di Graziello; le battutine di Forest.
E lei lì, muta, distratta, poco vestita.
Brava, sembrava proprio lei.”





Campagna elettorale 2006 – Udc

7 04 2007

udc1.jpg udc2.jpg

Per l’appuntamento con le urne del 2006 l’Udc decide, con una strategia lontana da ogni innovazione, di puntare sulla combinazione leader-valori. Il suo uomo immagine, Pierferdinando Casini, è dotato di grande appeal presso vaste fette dell’elettorato che gli riconoscono fascino, eleganza e compostezza: la campagna elettorale sfrutta queste caratteristiche in una serie di scatti penetranti in cui egli guarda negli occhi l’osservatore, secondo un modello che richiama alla memoria alcune pubblicità di moda e abbigliamento.

udc3.jpg

Visto lo studio con il quale sono realizzate le immagini, sembra difficile credere, come affermano i responsabili, che esse siano fotografie scattate senza che il modello si sia messo in posa (cosa che Casini sostiene di non sopportare). Accanto al volto del candidato, come consuetudine spostato sulla sinistra, si affianca un headline (titolo) che contiene la promessa, rigorosamente formulata in uno stile conciso e nominale: l’impegno politico che il partito assicura di assumersi si ricollega direttamente ai temi della tradizione cattolica di cui l’Udc si pone come interprete privilegiata; significativi sono i richiami alla difesa della famiglia, della vita, del diritto alla casa.

Anche il simbolo affonda le proprie radici nel glorioso passato democristiano, e anche qui ospita il nome del leader politico: nemmeno l’illustre De Gasperi aveva osato far sormontare lo scudo crociato dal proprio nome. Infine, il payoff (la frase che chiude il messaggio, qualcosa di molto simile allo slogan) si serve di un gioco di parole per sottolineare la posizione politica dello schieramento: “Io c’entro”.

udc4.jpg udc5.jpg

Una significativa operazione dell’Udc è quella che concerne l’outdoor: sono stati infatti realizzati degli appositi cartelloni destinati all’affissione esterna su camion e taxi, in maniera tale da rendere dinamica e più pervasiva l’opera di persuasione e propaganda. Da notare come anche a livello di contenuti questi strumenti siano pensati ad hoc: lo slogan (che sostituisce l’immagine) è giocato su significazione legate al contesto stradale ed automobilistico in cui queste scritte si troveranno a circolare (“Al centro mantenendo la destra”; “Facciamo circolare un’idea diversa”; “Ripartiamo dal centro”; ecc.).

udc6.jpg

(4- Continua)





Lost – Promo 2×17 e 2×18

7 04 2007

Ecco i trailers originali delle prossime puntate di Lost (in onda su Raidue martedì 10 Aprile, in prima serata):

2×17 – Chiusura 

2×18 – Dave





Maccio, Rupert e gli altri

6 04 2007

maccio.jpg

Attori del calibro di Maccio Capatonda, Rupert Sciamenna, il piccolo Riccardino Fuffolo, Geeno, Ektor Baboden, Amalia Frelloje, ma anche grandi registi come Ennio Annio, Bruno Liegibastogneliegi, Michele Muro, Pelo Ponneso: tutti personaggi che hanno lasciato il segno nella storia del cinema.

Se sapete di loro, probabilmente è perchè li avete conosciuti grazie a “Mai dire Lunedì” (come si chiamava allora), il programma della Gialappa’s band per cui hanno prodotto, diretto e interpretato dapprima alcuni bizzari reality, poi trailers di grandi capolavori cinematografici (cito solo i titoli più famosi: “Esse come Savona”, “Il brutto e l’apostrofo”, “Urla a caso”, “Mani in alto”, “Mobbasta”). Ecco i migliori:

La febbra

Ahia ma sei scemo 

Per chi volesse vederli (quasi) tutti, ecco una playlist di Youtube.

In realtà Maccio Capatonda altri non è che Marcello Macchia, attore e fondatore (con Enrico Venti) della Short-cut Productions, la società che realizza i video e che ha un proprio sito (www.short-cut.it), dove è possibile visionare tutta la demenziale produzione che vede protagonisti Maccio e compagnia (http://www.short-cut.it/component/option,com_expose/Itemid,41/).

Già, poichè il loro successo a “Mai dire martedì” è stato tale che il gruppo è stato ingaggiato dalla rete musicale “All music”, per la quale ha realizzato alcuni show (dalla telenovela “Intralci” a i casi di “Unreal Tv”, dal “televenditore migliore di voi” Jim Massew a Mirkos “cartomante, astrologo, madrenatura”), raccolti poi in forma di pillole nel contenitore “All music show”

Unreal Tv

Intralci

Ciò che più colpisce dei prodotti Short-cut è una comicità spinta ai limiti del surreale, che parodizza il linguaggio solenne dei film o l’impostazione melodrammatica delle telenovele. Su Wikiquote è possibile visionare una pagina dedicata alle frasi più famose (e sconsclusionate) di questi personaggi, mentre Wikipedia ne dedica un’altra a Marcello Macchia e alle sue performance.

Nel frattempo in rete è scoppiata la Maccio-mania: sono nati blog (vi segnalo il non più aggiornato http://macciocapatonda.splinder.com e http://macciocapatonda.blogspot.com) per celebrare i protagonisti di queste parodie, forum (MacciocapatondaForum o il meno visitato Leonardo) per commentare i “grandi capolavori del cinematografò”, fans club (i fan hanno scovato anche il myspace di Marcello Macchia: lo potete trovare qui) e addirittura emulazioni dei video di maggior successo:

Il vecchio conio (originale) 

Il vecchio conio (fan’s video)

Nell’appena conclusasi stagione di “Mai dire martedì” Maccio ha lanciato un nuovo personaggio: Mariottide, cantante squinternato proveniente dai bassifondi che con il suo carico di tristezza “ha scavato le classifiche”:

La produzione della Short-cut è comunque molto più ampia: per visualizzarla il link è quello dato più sopra, mentre per scaricare i filmati consiglio http://gosubj.altervista.org/.

Infine, una chicca di alteRægo: la location della maggior parte dei video della Short-cut è Milano, zona Tibaldi.





alteRægo sta crescendo

5 04 2007

alteraego.jpg 

Premetto che le cose auto-celebrative mi piacciono poco, ma volevo semplicemente ringraziare tutti coloro che hanno visitato e visitano alteRægo (in modo particolare coloro che si fanno anche sentire con qualche commento), contribuendo alla crescita (non solo meramente numerica) del blog.

Avanti così!





Lost 2×16 – Tutta la verità

4 04 2007

normal_2×16-truth-cap786.jpg
Titolo originale: The Whole Truth

Data originale di tramissione: 22 Marzo 2006

Scritto da: Elizabeth Sarnoff, Christina M. Kim

Diretto da: Karen Gaviola

Centric: Sun

Giorni dal disastro aereo: 58-59

Promo: http://www.youtube.com/watch?v=MBK2akpEBHI

Riassunto: Lost-italia, Lost-media (ingl.)

Fatti salienti:

– Jin, preoccupato dell’incolumità di Sun dopo l’aggressione, le vieta di stare nell’orticello (che devasta);

– Locke invita Ana Lucia (colei che meglio conosce gli Altri) ad interrogare Henry Gale: il prigioniero disegna la mappa che porta al luogo dove si troverebbero la mongolfiera e la tomba della moglie;

– Sun ottiene da Sawyer un test di gravidanza e scopre di essere incinta: non lo dice però a Jin, in quanto egli è sterile e Sun potrebbe avere avuto rapporti con il suo insegnante privato di inglese, Jae Lee;

– Seguendo la mappa, Ana Lucia, Sayid e Charlie si recano sul luogo indicato da Henry Gale al fine di ritrovare la mongolfiera e dimostrare la sua appartenenza o meno agli Altri; nè Locke nè Jack sono al corrente di tutto ciò;

– Sun, dopo vari tormenti interiori, decide di svelare a Jin la gravidanza: lo mette inoltre al corrente della di lui sterilità (gliel’aveva nascosta sino a quel momento), ma gli giura che il figlio è suo. I due si riconciliano;

– Mentre i tre sono in cerca della mongolfiera, nel bunker Henry Gale, dopo aver assunto un comportamento che sembra mirare a portare allo scontro Locke e Jack, rivela ai due l’esistenza della mappa e la missione compiuta dai loro compagni: se davvero Henry Gale è uno degli Altri, Jack e Locke temono che i tre finiranno vittime di un’imboscata.

Leggi il seguito di questo post »





Lost 2×15 – Maternità

3 04 2007

immagine3.jpg

Titolo originale: Maternity Leave

Data originale di tramissione: 1 Marzo 2006

Scritto da: Dawn Lambertsen Kelly e Matt Ragghianti

Diretto da: Jack Bender

Centric: Claire

Giorni dal disastro aereo: 57

Promo: http://www.youtube.com/watch?v=qgEj2Gdfnog

Riassunto: Lost-italia, Lost-media (ingl.)

Fatti salienti:

– Claire crede che Aaron sia infetto dalla “malattia” narrata dalla Rousseau, ma Jack dice che si tratta di semplice rosolia;

– Claire è aiutata da Libby a far riemergere alla coscienza ciò che le è successo nelle due settimane in cui è stata rapita dagli Altri: i ricordi da confusi le si fanno più chiari, comincia a ricordare la sua prigionia;

– Claire chiede aiuto a Kate e successivamente alla Rousseau per ritrovare il luogo in cui fu segregata;

– Nel bunker, Jack e Locke discutono sul da farsi a proposito di Henry Gale, sempre tenuto prigioniero; nel frattempo, anche Eko viene a conoscenza della sua cattura;

– Le tre donne, guidate da Claire, scoprono il luogo in cui quest’ultima è stata tenuta prigioniera: si tratta di una sorta di bunker marchiato Dharma nascosto nella giungla, adibito a stazione medica, ora vuoto e apparentemente dismesso;

– I ricordi di Claire si fanno più nitidi: è stata drogata e plagiata da Ethan, le è stato iniettato il vaccino, avrebbe dovuto partorire per poi lasciare agli Altri il suo bambino, ma è stata liberata da una misteriosa ragazza e poi tratta in salvo dalla Rousseau.

Leggi il seguito di questo post »