The Lost Experience #40

27 12 2007

40.jpg 

Benvenuti alla tappa #40 di The Lost Experience, e scusate per il ritardo della pubblicazione.

Nelle tappe precedenti di The Lost Experience (clicca sulle immagini per ingrandirle):

– Ricordate i progetti della Hanso Foundation per “raggiungere un futuro migliore”? Se no, eccoli qui:

     

– Rachel si è trasferita in Italia e ha cambiato strategia: un paio di microfoni direzionali e un binocolo per carpire gli affari in ballo tra Mittelwerk e il Global Welfare Consortium, rinuitisi a Sanremo. Sembra che al centro di tutto ciò ci siano Valenzetti e la sua equazione.

– Gli utenti che aiutano Rachel hanno scovato il sito della Fondazione Valenzetti. Si tratta di un’iniziativa promossa dal figlio di Enzo Valenzetti, Enrico, che tenta di recuperare informazioni su suo padre e sui suoi progetti di ricerca. Ecco la traduzione di alcune delle FAQS (domande frequenti) rivolte al figlio del celebre matematico:

4, 8, 15, 16, 23, 42: dammi una risposta.
I primi 2 numeri sono la mia data di nascita (8 Aprile), e tra l’altro oggi ho 42 anni. Ma ho sommato i numeri e il risultato è 108, il numero di minuti che impiega un satellite a compiere un giro intorno al pianeta. Ho visto questi numeri in precedenza quando andai in visita a mio padre al Jet Propulsion Laboratory della NASA: erano scritti su una lavagna, mio padre stava comunicando con un giovane Russo e poi sono stati cancellati quando un altro uomo è entrato nella stanza. Ero molto piccolo all’epoca, quindi non ricordo altro.

Hai qualcosa a che fare con il telefilm Lost?
Ho visto una volta questo programma su iTunes, ma non ho notato nulla che si avvicinasse al lavoro di mio padre. I produttori potrebbero aver tratto qualche idea dalle sue ricerche, ma non è certo l’unico scienziato ad essere coinvolto in questo genere di cose fra gli anni 70 ed 80.

Come fai ad essere imparentato con Rambaldi, se lui non ha lasciato eredi? E’ una balla, oppure tu e tuo padre la considerate una sortadi parentela intellettuale?
La madre di mia madre mi diceva sempre che suo padre si chiamava Rambaldi, ma ho trovato un registro famigliare che afferma con sicurezza che il suo nome era Pacioli. Preferisco pensare a lui come Rambaldi, tuttavia.

Enrico, hai detto che tuo padre era interessato al magnetismo. Cos’altro ha fatto tuo padre? Aveva interessi in altri tipi di ricerche? Hai altri esempi del suo lavoro da condividere con noi? Si autofinanziava oppure lavorava per qualche università? Aveva forse qualche benefattore privato alle spalle? Lavorava per il Jet Propulsion Laboratory della NASA o era un semplice consulente?
Malgrado sia famoso per molti suoi teoremi matematici, era interessato in modo particolare alle macchine adroniche ad alto potenziale energetico, e fu fra gli ispiratori del High Frequency Active Auroral Research Program. Mi è stato detto, inoltre, che era coinvolto anche nel lavoro di Kazushi Kinbara.”

– Inoltre, qualcuno da dentro la Hanso Foundation ha fatto trapelare una lettera firmata Thomas Mittelwerk in cui si parla di un misterioso “Spider Protocol”, di vari target e di un’isola non usata dalla HF per molto tempo:

spider.jpg

 

.

. 

Oggi: Nuovo post da Sanremo, in cui le carte in tavola sembrano mischiarsi un po’…:

Italy Post 02

 

Spunti di riflessione:

– Siete riusciti a capire a chi appartengono quelle voci?

 .

Prossimo appuntamento: Venerdì 28 Dicembre (domani)

 

<<< Vai a The Lost Experience #38

<<< Vai alle analisi delle puntate di Lost (3×03 e 3×04)


Azioni

Informazione

3 responses

27 12 2007
Uomoseppia

thomas mittelwerk, la sua amante e peter thompson…

27 12 2007
alteraego

Uhm, di amanti conosciamo solo quella di Hugh McIntyre…

27 12 2007
Uomoseppia

beh allora saranno hugh mcintyre, la sua amante e thomas mittelwerk

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: