Titolo originale: What Kate does
Data originale di tramissione: 9 Febbraio 2010
Scritto da: Adam Horowitz & Edward Kitsis
Diretto da: Paul Edwards
Centric: Kate
Promo: http://www.youtube.com/watch?v=a2W__h-1m1A (sub ita)
Riassunto: /
Fatti salienti:
– Sull’isola, Dogen sottopone il redivivo Sayid a una “diagnosi”: una tortura che in realtà è un test che l’iracheno non passa;
– Dogen consegna a Jack una pillola da somministrare a Sayid: malgrado la spacci per medicina, si tratta di veleno;
– Sawyer lascia il Tempio armato, malgrado gli Altri glielo sconsiglino, e fa ritorno alla casa di Dharmaville che condivideva con Juliet;
– Kate e Jin, scortati da due others, partono alla ricerca di Sawyer: Kate riesce a fuggire e raggiunge Sawyer, che le rivela i propri piani di sposare Juliet e la rimanda indietro;
– Jin, anche lui in fuga, viene ripreso dagli Altri ma è salvato provvidenzialmente dall’intervento di Claire, che sbuca armata dalla giungla;
– In una seconda linea temporale, Kate in fuga aiuta Claire quando ha le doglie.
.
Spunti di riflessione:
RECLAMATO Gli Altri non sono riusciti a salvare Sayid: l’iracheno è morto ma ora è tornato in vita. Secondo gli others, però, il suo corpo è stato “reclamato”. Lo zampino del Fumo Nero pare innegabile, anche perchè questo non è il primo caso del genere sull’isola, come testimoniano anche gli stessi Altri.
.
I FRANCESI Il caso più eclatante è quello del francese Montand, uno dei compagni della Rousseau. Il Fumo Nero lo cattura e lo trascina nei sotterranei del Tempio (i Losties trovano il suo scheletro negli anfratti del muro che nasconde il Tempio) strappandogli un braccio: dal ritrovamento del suo corpo sappiamo che egli è probabilmente morto subito, eppure i suoi compagni hanno udito la sua voce che li invitava ad aiutarlo. Sono proprio loro, dunque, ad aver subito gli stessi effetti di Sayid: trovata la morte nei sotterranei del Tempio, i loro corpi riprendono vita ma tornano dalla Rousseau visibilmente cambiati. E’ stato il Fumo Nero a trasformarli, tanto che agli occhi di Danielle loro sono “infetti” (lo stesso termine usato da Dogen) ed è costretta ad ucciderli.
.
IL CORPO Si tratta di vera e propria possessione, dunque: il “male” si insinua nei corpi privi di vita e dall’interno diffonde nell’organismo la propria nocività. Il risultato è che quelle che sembrano persone assolutamente normali e tangibili (Sayid, i Francesi) sono in realtà possedute dal Fumo Nero.
.
DAVVERO MALVAGI? Ma questo cambiamento che i corpi “reclamati” subiscono sono effettivamente cambiamenti in negativo? La malvagità di Sayid ancora non è provata, ma certo è che Danielle è costretta a uccidere il suo fidanzato Robert che voleva spararle senza alcun problema.
.
C’E’ MODO E MODO Il problema sorge dal fatto che, finora, si era sempre pensato ad un Fumo Nero estremamente “etereo”, capace cioè di creare semplici simulacri delle persone morte a partire dai loro cadaveri e dalle “informazioni” (pensieri e ricordi) che da loro carpiva. L’esempio migliore è sicuramente la falsa reincarnazione di John Locke: il Fumo Nero ne assume le sembianze (e le precedenti esperienze) mentre il corpo di John è rinchiuso nella cassa trasportata da Ilana e i suoi.
.
CASISTICA Nel caso di Sayid, invece, il Fumo Nero agisce dall’interno. Il nemico di Jacob, dunque, avrebbe entrambi questi poteri allo scopo di sfruttare per il proprio tornaconto i corpi morti. Vediamo allora se le precedenti manifestazioni (o presunte tali del Fumo Nero) siano riconducibili all’una o all’altra di queste capacità:
Yemi: il fratello di Eko è chiaramente morto in Nigeria, prima che il suo beechcraft precipitasse sull’isola, ma il suo corpo scompare dall’aereo dopo che Eko lo brucia. Eko lo vede ripetutamente poco prima di morire: alla luce del fatto che, in questa occasione, il Fumo Nero compare non appena Yemi fa perdere le proprie tracce (esattamente come quando il finto Locke uccide Bram e i suoi compagni), Yemi può essere considerato un’immagine creata dal Fumo Nero.
Christian Shephard: il cadavere del padre di Jack scompare dalla bara, eppure Locke, Claire e lo stesso Jack lo vedono sull’isola. La natura di Christian Shephard è davvero incerta: in molti casi egli sembra avere la capacità di apparire in luoghi isolati o poco accessibili (la nave di Michael, l’ospedale San Sebastian di Los Angeles dove tra l’altro scatta l’allarme anti fumo, il luogo dove Locke gira la ruota e fa cessare gli sbalzi temporali dell’isola) e di scomparire improvvisamente; d’altro canto, la sparizione del suo corpo e la frequenza con cui compare fanno pensare a una possessione.
Harper: la psicologa personale di Juliet presso gli Altri non è un’apparizione o manifestazione del Fumo Nero ma, come confermato dagli autori, la vera Harper in carne ed ossa (lo testimonia anche la presenza dei sussurri).
Horace Goodspeed: con ogni probabilità quello che appare a Locke in sogno (ep. 4×11) e gli indica la cascina (che fu) di Jacob è un fantasma creato dal Fumo Nero a partire dal corpo dell’ex capo Dharma che giace, insieme ai suoi compagni, sul fondo della fossa comune in seguito alla Purga.
Dave: l’amico immaginario di Hurley sembra proprio essere frutto della mente di Hugo, anche perchè non c’è motivo per cui il suo corpo dovrebbe trovarsi sull’isola.
Emily: la madre di Ben, morta di parto, appare sull’isola al giovane figlio, che comincia in quell’occasione a maturare l’ostilità verso i suoi compagni del progetto Dharma. Anche in questo caso sembrerebbe una sorta di fantasma proiettato dal Fumo Nero (che dunque ha piani ben precisi per il piccolo Benjamin Linus), il problema sorge dal fatto che difficilmente il cadavere di Emily si trova sull’isola.
.
TUA SORELLA Dogen rivela a Jack che ciò che sta accadendo a Sayid è già successo a Claire (che gli Altri, ben informati come al solito, sanno essere la sua sorellastra). Di Claire si erano misteriosamente perse le tracce alla fine del 2004, quando tornando al campo dei naufraghi insieme a Sawyer e Miles abbandonò il figlio Aaron e nella notte seguì suo padre Christian (che sappiamo essere il Fumo Nero) nella cascina (dove poi John la vede il giorno dopo). Dunque Claire è davvero morta nell’esplosione della sua casa a Dharmaville in occasione dell’assalto di Keamy e i suoi, e il Fumo Nero (evidentemente presente nei dintorni) ne ha subito approfittato per farla sua, riportandola in vita come con Sayid e insinuandosi malignamente in lei. A testimoniare l’avvenuta morte di Claire, anche le perplessità espresse a suo tempo da Miles quando Claire riprende i sensi e durante il tragitto verso la spiaggia.
.
ROUSSEAU STYLE Ora Claire, che stando alle parole di Dogen dovrebbe aver dimenticato le sue precedenti esperienze ed essere passata al “lato oscuro”, si aggira nella giungla proprio come faceva la Rousseau, dissemina trappole lungo il percorso e spara agli Altri: qual è il significato del suo comportamento? Cosa ha fatto in questi tre anni? E perchè ha salvato la vita a Jin?
.
CI VEDO DOPPIO Inoltre, se si tratta realmente di un corpo reclamato e posseduto dal Fumo Nero, perchè Locke vede sia Christian sia Claire all’interno della cascina che crede abitata da Jacob? Sono due emanazioni di tipo diverso del Fumo Nero, l’una (Claire) un corpo reclamato l’altra (Christian) un semplice simulacro che riproduce fattezze reali? E per quale bisogno il Fumo Nero ha bisogno di comparire sotto le mentite spoglie di Christian a Claire per convincerla ad abbandonare Aaron e a seguirla nella giungla quando ella già è in suo “possesso”? Forse perchè il processo di possessione è soltanto all’inizio ed ella deve “sbarazzarsi” del figlio?
.
A QUALCUNO SERVE UN CORPO? Prerogativa imprescindibile perchè il Fumo Nero possa servirsi delle persone morte (reincarnandosi in esse o assumendone le sembianze) è la disponibilità dei loro corpi: non è un caso, infatti, che i cadaveri dei vari Christian e Yemi siano scomparsi misteriosamente. Altro requisito fondamentale, inoltre, è il fatto che questi corpi non siano sepolti: ricordate la grande insistenza di Annie, la futura moglie di Horace Goodspeed, nel voler dare immediata sepoltura ai due Ostili uccisi da Sawyer per difenderla? Lo stesso dicasi per la strana richiesta di Alpert, in quella stessa occasione, di poter prendere in consegna il corpo di Robert (il marito di Annie, ucciso dagli Ostili) come “risarcimento”. E, fino a prova contraria, personaggi morti e seppelliti non sono poi ricomparsi sull’isola.
.
FINCHE’ MORTE NON VI SEPARI Ci sono indubbiamente delle analogie tra le esperienze di Ben e Sayid: entrambi feriti gravemente (ironia dalla sorte, Sayid spara a Ben e il padre di quest’ultimo si vendica sull’iracheno), sono portati al Tempio per essere salvati e, parafrasando Alpert, non saranno più gli stessi. Che anche Ben sia morto bambino e il suo corpo sia stato reclamato dal Fumo Nero, che lo ha trasformato in ciò che poi è diventato? In realtà, dobbiamo considerare che, con ogni probabilità, l’acqua della sorgente che ha curato il piccolo Ben non era impura come accade invece in questa occasione e quindi la guarigione potrebbe davvero essere avvenuta. La contaminazione della fonte è dovuta, si crede, alla morte di Jacob.
.
IL TEST DELLA TORTURA Abbiamo dato per scontato il fatto che sia il Fumo Nero (alias il nemico di Jacob) a reclamare i corpi privi di vita, e non Jacob (o chi per lui). Questa tesi è suffragata dalla grande preoccupazione degli Altri (che, ricordiamolo, sono servitori di Jacob) e dal “test” cui essi sottopongono Sayid: dapprima soffiano della cenere sul suo corpo (unico vero antidoto, come già visto, contro il maligno) poi usano l’elettroshock (ricordiamo che il Fumo ha già manifestato una certa ostilità verso gli impulsi sonici).
.
MARCHIO DI FABBRICA Fallita la diagnosi, Sayid viene marchiato con un ferro rovente: si tratta di una sorta di sortilegio oppure di un segno che gli Altri appongono sulla pelle dei “reclamati” per identificarli con chiarezza?
.
A QUALCUNO PIACE ALDO Per la serie “a volte ritornano”, riecco spuntare l’other Aldo, già incontrato sull’isolotto dell’Hydra e dato prematuramente per morto in seguito all’attacco degli Altri al campo dei Losties (finale della Terza Stagione) in cui molti uomini d’azione degli others persero la vita. Aldo era il custode del capannone dove si trovava prigioniero Karl, rinchiuso nella stanza 23: leggeva Hawkings e venne ingannato da Alex, Sawyer e Kate, che lo stord“. Malgrado siano trascorsi 3 anni, i due si ricordano bene di quell’episodio.
.
OTHERS’ PHILOSOPHY IN PILLOLE Perchè gli Altri vogliono che sia Jack a causare la morte di Sayid? E perchè non lo uccidono in maniera più rapida e sbrigativa? Fatto sta che, pur spacciando la pillola contenente veleno per una medicina, le parole di Dogen sono veritiere: “Se non prenderà la medicina, l’infezione si diffonderà”.
.
TEMPO DI COLLOQUI Le alte gerarchie degli Altri (Dogen) chiedono nuovamente di poter parlare in privato con Jack: oltre alla questione Sayid, c’è qualcosa che vogliono sapere o dire al dottore? Non dimentichiamo che su di lui pende l’oscura sentenza pronunciata da Faraday al momento del suo ritorno sull’isola (e poco prima di morire): “Tu non appartieni a quest’isola, Jack”.
.
L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI… C’è poi un secondo aspetto, decisamente legato alla lista di Jacob contenuta nella chitarra di Hurley: è evidentemente molto importante che tutti i nomi contenuti in tale lista non muoiano. Alle precedenti preoccupazioni per la sorte di Sayid, infatti, si aggiungono l’allarme provocato dall’ingerimento del veleno da parte di Jack e il discorso tra Justin e Aldo quando quest’ultimo è pronto ad uccidere Jin (“Lo sai, non puoi: è uno di loro”). E’ evidente che i Losties sono estremamente importanti non solo per Jacob ma per le sorti di tutta l’isola (sorti che, ribadisco, essi stessi hanno in grandissima parte contribuito a determinare e indirizzare.
.
INDOVINI E GRAVIDANZE Nella linea temporale alternativa, la fuggiasca Kate si ritrova ad accompagnare Claire dalla famiglia che adotterà il suo bambino. Dunque anche in questa realtà Claire, nel Settembre 2004, è incinta e vuole dare in adozione suo figlio ad una coppia che vive a Los Angeles. Chissà se anche in questa linea temporale alla base del viaggio c’è lo zampino di Richard Malkin, il sensitivo che ha di fatto imbarcato Claire sull’originario volo 815: dopo averle letto la mano e aver insistito perchè fosse lei sola a crescere suo figlio, egli le aveva telefonato nel cuore della notte per comunicarle il suo piano (una coppia individuata a Los Angeles, i biglietti dell’815 per raggiungerla). Claire, che era stata vicinissima a dare in adozione il bambino a una coppia di Sidney (gli Stewart) per poi tirarsi indietro all’ultimo, era giunta alla conclusione che il sensitivo sapesse già tutto, che avesse letto il suo destino nella sua mano e avesse contribuito affinchè esso (lo schianto sull’isola) si avverasse.
.
COMPLIMENTI PER IL TEMPISMO Anche in questo caso, tuttavia, Claire sarà costretta a rinunciare all’adozione: la signora Lindsay Baskum (stesso nome di battesimo della zia di Claire) è stata appena lasciata dal marito e si tira indietro (“Non ce la posso fare da sola”), causando peraltro il travaglio anticipato della ragazza australiana (che comunque deciderà di ritardare, per quanto possibile, il parto).
.
DOTTOR GOODSPEED All’ospedale, il medico che si occupa di Claire è niente meno che Ethan: quello che abbiamo finora conosciuto come chirurgo, spia e idraulico presso la comunità degli Altri, nella realtà alternativa si è costruito una carriera da medico e si fa chiamare col suo vero cognome, Goodspeed. Ethan è infatti figlio di Horace Goodspeed, il capo del progetto Dharma, e di Amy, sua moglie (lo abbiamo visto nascere nel 1977, il giorno in cui i Losties del volo Ajira 316 sono precipitati nel passato) e ha usato un cognome fittizio (Rom, che insieme al nome formava l’anagramma “other man”) per infiltrarsi tra i naufraghi.
.
WE ALL LEAVE IN A YELLOW SUBMARINE Se nella realtà alternativa Ethan vive la sua vita a Los Angeles, significa che il piccolo figlio di Amy ha fatto in tempo a lasciare l’isola (su cui era nato pochi giorni prima) nel 1977, poco prima che la bomba H scoppiasse e (in questa realtà alternativa) cambiasse il corso degli eventi, forse facendo anche sprofondare l’isola. Dunque dobbiamo ipotizzare che Amy e il piccolo Ethan fossero a bordo del sottomarino che evacuava l’isola e che siano sfuggiti all’esplosione per tornare nel mondo esterno.
.
DOVE COMINCIA LA LINEA A questo punto dobbiamo assumere che questo fatto (la presenza di Amy e Ethan sul sottomarino che evacua l’isola nel 1977) sia sempre avvenuto, sia cioè in comune all’una e all’altra delle due realtà cui assistiamo: questo perchè è lo scoppio della bomba H a separare le due linee temporali, e tutto ciò che accade prima (partenza del sottomarino inclusa) appartiene all’unica linea temporale esistente sino a quel momento. Quindi anche nella realtà in cui lo scoppio della bomba H non cambia nulla (anzi, provoca l’incidente e rispedisce i Losties nel 2007: gli eventi cui stiamo assistendo sull’isola), Ethan e sua madre tornano nel mondo esterno sul sottomarino: eppure, in questa realtà, troveremo di nuovo Ethan sull’isola quando, ancora ragazzino, affianca Ben nel rapimento di Alex. Significa dunque che Ethan e sua madre devono successivamente aver fatto ritorno sull’isola, probabilmente quando il pericolo è cessato si sono ricongiunti a Horace evidentemente sopravvissuto all’esplosione.
.
DOVE TI HO GIA’ VISTO? Anche Kate, come Jack, potrebbe avere delle reminiscenze delle esperienze vissute nella linea temporale che l’esplosione della bomba dovrebbe avere azzerato: il suo sguardo nei confronti di Jack, durante la fuga in taxi, è quello di chi ritiene di aver già visto qualcuno da qualche altra parte, mentre quando Claire pronuncia il nome di Aaron per suo figlio qualcosa sembra balenare nella mente della ragazza.
.
LA RIVINCITA DEL DESTINO Dunque anche in questa realtà alternativa sono Kate ed Ethan ad essere coinvolti nella nascita di Aaron, così come in precedenza abbiamo visto Desmond reincontrare Jack (dopo l’esperienza allo stadio nel 2001) o lo stesso Jack perdere il corpo del padre (non per colpa dell’incidente aereo ma per lo smarrimento della bara da parte della Oceanic). Scherzi del destino? Forse, ma è decisamente più intrigante la teoria che sia il course correct ad agire: sopraffatto da un “macigno gettato nello stagno” (Faraday dixit) capace di mutare in modo massiccio il corso degli eventi, il destino – che “trova sempre il modo di correggere la rotta” – sta cercando di correre ai ripari ripristinando la situazione che i Losties hanno cercato di cancellare, per quanto possibile. Così, Kate è ancora in fuga accusata di omicidio, Ethan è interessato al figlio di Claire, Claire tiene il bambino e lo chiama Aaron e quest’ultimo addirittura avrà il peluche a forma di orca a fargli compagnia. Sarà davvero così? E in tutto ciò, che ruolo avrà l’isola (al momento sommersa)?
.
QUANDO Sull’isola è sempre il 2007: sono trascorsi due giorni dall’incidente del volo Ajira 316, è ancora il giorno in cui i Losties si recano al Tempio. Kate insegue James, Jack parla con Dogen.
Il volo Oceanic 815 è datato 22 Settembre 2004.
.
.
Curiosità:
.
TITOLO “What Kate does” è un chiaro riferimento al titolo dell’episodio 2×09, “What Kate did”, che poi era una delle domande più affascinanti per i fan a proposito del passato della ragazza.
.
UNA TATA E’ PER SEMPRE L’infermiera che accoglie Claire al suo arrivo all’ospedale, proprio quando scende dal taxi, è Veronica, la tata che cura Aaron durante il processo a Kate (ep. 4×04): anche in questo caso, potrebbe trattarsi di course correct in azione, dal momento che è la stessa persona a prendersi cura di Aaron nelle due linee temporali.
.
NUMERI MALEDETTI Sulla targa del taxi sono ben visibili i numeri 4: ripetuti due volte, danno 8; sommati ai tre restanti 5, danno 23.
.
D.O.E. (DATA DELL’ECOGRAFIA) Piccolo mistero intorno alla data riportata sull’ecografia che Ethan fa a Claire in ospedale: è il 22 Ottobre 2004, ma si tratta di un errore confermato dagli autori. Il volo Oceanic 815, dunque, è regolarmente atterrato a Los Angeles il 22 Settembre 2004.
.
RED SOX E AFFINI Quando Jack fa irruzione nel suo “ufficio”, Dogen sta meditando giocherellando con una palla da baseball: questo è un riferimento a Star Trek, e in modo particolare alla figura di Benjamin Sisko, che si serviva di una palla da baseball per spiegare la natura lineare del tempo e il fatto che i personaggi ne potessero contemplare l’intero svolgimento in un solo istante.
.
E QUATTRO! Questa è la quarta volta che vediamo Sayid, nel corso di Lost, essere sottoposto a tortura. Sull’isola, è stato nelle mani di Danielle, Oldham e ora di Dogen; fuori dall’isola, fu torturato a Parigi dal marito di una donna che egli aveva torturato in Iraq.
..
.
.
Frasi da ricordare:
Jack a colloquio da Dogen
Dogen: Dimmi Shephard, il tuo amico… perchè gli hanno sparato?
Jack: Lui mi stava… mi stava aiutando.
Dogen: Quindi è stata colpa tua.
Jack: Sì.
Dogen: E anche altre persone sono rimaste ferite o uccise, per aiutarti?
Jack: Sì.
Dogen: Bene. Allora questa è la tua occasione per redimerti. E’ una medicina, e il tuo amico ne ha bisogno.
Jack: E che cosa succede se non gliela do?
Dogen: L’infezione si diffonderà.
Sayid e Jack
Sayid: Ti hanno detto perchè mi hanno marchiato con un ferro rovente?
Jack: Ti stavano facendo una diagnosi.
Sayid: Giusto… Mi hanno detto che era una specie di test, che a quanto pare ho superato. Non è vero, eh? Che cos’è
Jack: Vogliono che tu la prenda: è una medicina, secondo loro.
Sayid: Secondo te invece cos’è?
Jack: Non lo so. Prima tu mi hai ringraziato di averti salvato la vita, ma non sono stato io a salvarti, Sayid. Sono stati loro a guarirti.
Sayid: Non importa chi mi ha guarito: io mi fido di te, è questo che conta. Quindi se tu vuoi che io prenda quella pillola, la prenderò..
Kate e Sawyer al molo
Kate: Un paio di giorni fa, tu mi hai chiesto perchè sono tornata sull’isola. Devo trovare Claire: ho pensato che se fossi riuscita a raggiungerti, tu mi avresti aiutata, e che… forse se fossimo riusciti a trovarla e a riportarla da Aaron tutto questo non sarebbe stato inutile. Mi dispiace, non avrei dovuto seguirti.
Sawyer: Quale volta?
Kate: Quella era la vostra casa, vero, tua e di Juliet?
Sawyer: Già.
Kate: Mi dispiace…
Sawyer: Lo hai già detto.
Kate: No. Per Juliet. Se non ti avessi seguito sul sottomarino voi due ve ne sareste andati e lei sarebbe ancora viva.
Sawyer: Non è colpa tua se è morta. E’ colpa mia. Era seduta proprio lì, dove sei tu adesso… Lei voleva andarsene da qui, e io l’ho convinta a restare. L’ho fatta rimanere su quest’isola, perchè non volevo rimanere da solo… Tu sai cosa voglio dire… Ma credo… credo che alcuni di noi siano fatti per stare da soli. Volevo chiederle di sposarmi… Dovresti riuscire a tornare al Tempio prima che faccia notte.
La verità
Jack: Che cos’è?
Dogen: Una palla da baseball.
Jack: Non sembra che ti serva un interprete a sentirti parlare.
Dogen: Sappiamo tutti e due che non mi serve un interprete.
Jack: Allora perchè ne hai uno?
Dogen: Perchè devo mantenere le distanze dalle persone che prendono ordini da me. Mi facilita le cose quando le decisioni che li riguardano non sono gradevoli.
Jack: Chi sei tu?
Dogen: Mi chiamo Dogen.
Jack: Sei nato qui, sull’isola?
Dogen: No, sono stato portato qui come tutti gli altri.
Jack: Che vuol dire “portato qui”?
Dogen: Sai esattamente cosa vuol dire. Non hai dato la pillola al tuo amico, vero?
Jack: No.
Dogen: Perchè no?
Jack: Perchè non so che cosa contenga.
Dogen: Serve a eliminare…
Jack: …l’infezione, sì. Questo lo so. Ma che c’è dentro?
Dogen: Non posso spiegarlo.
Jack: Prova.
Dogen: Non c’è abbastanza tempo. Lui morirà se tu non…
Jack: Lui è già morto! Che cosa c’è dentro?
Dogen: Devi solo fidarti di me.
Jack: Non mi fido neanche di me stesso, come posso fidarmi di te? Vediamo che succede, a fidarsi!
Ora, ti decidi a dirmi che c’è dentro?
Dogen: Veleno.
E’ già successo a tua sorella
Jack: Per quale motivo volete uccidere Sayid?
Dogen: Perchè crediamo che sia stato [termine giapponese].
Traduttore: La traduzione più indicata è “reclamato”.
Jack:Reclamato? Da che cosa?
Dogen: In lui sta crescendo qualcosa di oscuro, e quando avrà raggiunto il suo cuore tutto ciò che il tuo amico è stato finora smetterà di esistere.
Jack: Io non… come fai a esserne sicuro?
Dogen: Perchè è già successo a tua sorella.
.
.
.
Video:
Il ritorno di Claire (vers. originale)
.
Sul molo (vers. originale)
.
Leaders (vers. originale)
.
Tortura a suon di musica
.
Reclamato (vers. originale)
.
Lascia un commento! (evitando gli spoiler)
.
Lost 6×05 – Il faro
16 03 2010Titolo originale: Lighthouse
Data originale di tramissione: 23 Febbraio 2010
Scritto da: Carlton Cuse & Damon Lindelof
Diretto da: Jack Bender
Centric: Jack
Promo: http://www.youtube.com/watch?v=GcysaqIUj48 (ABC, sub ita)
Riassunto: /
Fatti salienti:
– Jacob appare ad Hurley e gli fornisce le istruzioni per uscire dal Tempio e fare una cosa per lui, per agevolare “qualcuno” che sta cercando di raggiungere l’isola;
– Hurley segue le istruzioni, convince Jack a seguirlo e insieme si dirigono verso un faro;
– Jin viene portato da Claire nel proprio rifugio: qui lei lo medica e gli dice di credere che gli Altri hanno rapito Aaron;
– Jack, una volta scoperto che il faro è in realtà uno strumento che Jacob ha usato per spiare lui e tutti gli altri candidati (una nuova lista è presente sulla ruota del faro) distrugge lo specchio del faro;
– Jacob riappare a Hurley, afferma che era tutto nei suoi piani e li avvisa della minaccia rappresentata da Locke;
– Il nemico di Jacob appare al rifugio di Claire (che nel frattempo ha giustiziato Justin, l’other catturato) e chiede a lei e a Jin di seguirlo fino al Tempio.
Spunti di riflessione:
TRAFFIC ISLAND Jacob rivela ad Hugo che c’è qualcuno diretto all’isola, e che Hurley deve fare in modo che questo qualcuno la trovi. Chi si sta dirigendo verso l’isola? Ancora nel mondo esterno ci sono Desmond e Penny (ma fino a pochi giorni prima, all’incontro con Mrs. Hawkings, lo scozzese era assolutamente contrario ad ogni tipo di ritorno sull’isola), Widmore (che per sua stessa ammissione non può trovare l’isola, ma la cerca in continuazione e la sente “sua”), Mrs. Hawkings (che sa come rintracciarla, tramite il Lampione) e gli aiutanti di Ben presenti nel mondo esterno (che solitamente viaggiano col sottomarino).
.
CHI C’E’ ALLA FINESTRA Come può il faro aiutare i misteriosi viaggiatori a rintracciare l’isola? Non dimentichiamo che l’isola ha da poco cessato di muoversi continuamente nello spazio-tempo e che l’unico modo di raggiungerla, stando alle parole della Hawkings, è intercettare una finestra temporale aperta che consenta l’entrata. L’ultima l’hanno sfruttata, solo pochi giorni prima, i passeggeri del volo Ajira.
.
GRANDE FRATELLO E perchè posizionare il faro a 108 gradi dovrebbe migliorare la situazione? Malgrado le parole di Hurley (“Dev’essere stato costruito per aiutare le navi ad approdare: avranno usato uno specchio perchè l’elettricità ancora non c’era”), probabilmente il faro non svolge la sua tradizionale funzione e, come dice giustamente Jack, è uno strumento utilizzato da Jacob per “spiare” le persone che egli avrebbe poi portato sull’isola. Il significato del faro è quindi puramente simbolico: la sua funzione è sì guidare le persone verso l’isola, ma con lo zampino di Jacob.
.
MISSIONE SEGRETA Anche perchè il faro, nelle intenzioni di Jacob, è un semplice mezzo perchè Jack prenda coscienza del compito che lo aspetta. Evidentemente il rischio della sua distruzione era contemplato da Jacob già in partenza: egli, infatti, non si mostra per nulla contrariato dalle azioni del dottore. Ora, però: qual è il compito di Jack? “Semplicemente”, in qualità di candidato, raccogliere l’eredità di Jacob?
.
JACOB TI VEDE, STALIN NO Il faro una funzione pratica, comunque, l’aveva: serviva a spiare le persone nel mondo esterno. A seconda dei gradi di orientamento, infatti, lo specchio riflette un’immagine strettamente collegata con uno dei candidati, il cui nome è segnato sulla base del congegno. Così, Jack posizionando il faro a 23 gradi, in corrispondenza del proprio cognome, vede riflessa la propria casa di quando era piccolo.
.
DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE E’ interessante la sottolineatura fatta da Jack a proposito della sua abitazione: “non vivo in quella casa da quando ero piccolo”. Questo può significare due cose: o Jacob ha seguito Jack sin dall’infanzia; oppure, quello che interessava Jacob non era Jack, ma un altro membro della famiglia Shephard: suo padre, Christian (o, perchè no, addirittura il nonno, Rey).
.
PAGODA DOLCE PAGODA In precedenza, l’attenzione di Jack è attratta da un altro riflesso che vede nello specchio, mentre Hurley manovra il congegno: si tratta della pagoda che fa da sfondo al matrimonio tra Jin e Sun, in Korea, che appare in corrispondenza del grado numero 42, dove si trova il cognome Kwon. A questo punto, sembra più probabile che questo nome si riferisca alla coppia e non a uno solo dei due orientali.
.
CAMPANILISMO Per un brevissimo istante (è quello che colpisce definitivamente Jack), si intravede anche un campanile: si tratta della chiesa dove si sono svolti, nel 1976, i funerali dei genitori di Sawyer. E’ stato proprio in quell’occasione che Jacob ha incontrato il piccolo James.
.
E GLI ALTRI NOMI? Vediamo ora i nomi che compaiono sulla ruota del faro: ad ogni grado corrisponde un nome, quindi in totale sono 360:
4 LOCKE John, morto pochi giorni prima a Los Angeles, appena cancellato dall’elenco
8 REYES Hugo, ancora in vita sull’isola
14 PRYCE E’ il cognome di Ryan, uno degli others
15 FORD James, meglio noto come Sawyer, ancora in vita sull’isola
16 JARRAH Sayid, morto e poi reclamato, attualmente in vita sull’isola
20 ROUSSEAU Danielle, morta sull’isola, o sua figlia Alex, stesso destino
23 SHEPHARD Jack, in vita sull’isola, o suo padre Christian, morto a Sidney nel 2004
32 RUTHERFORD Shannon, morta sull’isola
35 BRENNAN L’amico di infanzia di Kate oppure uno dei compagni della Rousseau
42 KWON Jin o Sun (da sposata), probabilmente entrambi, ambedue in vita sull’isola
48 STANHOPE Goodwin, uno degli Altri, o forse sua moglie Harper (psicologa presso gli others)
51 AUSTEN Kate, ancora in vita sull’isola
58 BURKE Juliet, cognome da sposata, morta sull’isola pochi giorni prima
62 INMAN Kelvin, compagno di Desmond al Cigno, ucciso da Desmond il 22 settembre 2004
101 FARADAY Daniel, morto sull’isola pochi giorni prima (tecnicamente, nel 1977)
102 MONTAND Compagno della Rousseau, morto al Tempio dopo essere stato catturato dal Fumo Nero
104 LEWIS Charlotte (il cui vero cognome è Staple-Lewis), nata e morta sull’isola
106 SRADZYNSKI Possibile crasi di Stuart Radzinsky, scienziato Dharma e primo inquilino del Cigno, morto suicida
109 FRIENDLY Soprannome di Tom, uno degli Altri
117 LINUS Ben, ancora in vita sull’isola, o Alex, sua figlia morta sull’isola
124 DAWSON Michael, morto al largo dell’isola, o suo figlio Walt (che tuttavia non ha il cognome del padre)
129 CAMPBELL Cognome del monaco benedettino a capo dell’abbazia dove ha soggiornato Desmond negli anni ’90, amico di Mrs. Hawkings
12 FOSTER sconosciuto
13 BECKETT sconosciuto
17 BARNES sconosciuto
18 KUEFFNER sconosciuto
19 NGUYON sconosciuto
21 McHENRY sconosciuto
22 MOORHEAD sconosciuto
24 KLUXEN sconosciuto
25 ASHER sconosciuto
26 BOZARTH sconosciuto
27 DORRIE sconosciuto (ma simile a Dorrit, cognome di Naomi)
28 HOWARD sconosciuto
30 WADE sconosciuto
31 TOMS sconosciuto
33 NOVAK sconosciuto
34 GRIMALDI sconosciuto
36 SZYMANSKI sconosciuto
37 TORRES sconosciuto
38 LINDSTROM sconosciuto
40 DOWSEN sconosciuto
43 BARNES sconosciuto (stesso nome del numero 17)
44 MARTINEZ sconosciuto
49 MEYERS sconosciuto
52 BIRN sconosciuto
53 DRISCALL sconosciuto
54 OLARTI sconosciuto
55 KENNEDY sconosciuto
56 HAASRA sconosciuto
57 GRIMWAULT sconosciuto
59 SUZUKI sconosciuto
60 KYSEA sconosciuto
61 DAVIES sconosciuto
94 COHEN sconosciuto
96 GREESON sconosciuto
97 PALLISON sconosciuto
98 HORTON sconosciuto
99 GOODSON sconosciuto
100 BARDFIELD sconosciuto
103 HORSMAN sconosciuto
107 THOMSON sconosciuto
108 WALLACE sconosciuto
110 EIPONS sconosciuto
111 KLEIN sconosciuto
112 HORTON sconosciuto
113 WORDEN sconosciuto
114 YAMADA sconosciuto
115 BARGAS sconosciuto
116 LAMBERT sconosciuto
118 CHAVEZ sconosciuto
119 ALMEIDA sconosciuto
120 RODRIGUEZ sconosciuto
121 NIELSEN sconosciuto
122 FREED sconosciuto
125 OWENS sconosciuto
126 RENTI sconosciuto
127 MORA sconosciuto
128 PADDOCK sconosciuto
130 TILLMAN sconosciuto
131 JACKSON sconosciuto
.
DIFFERENZE TRA LE LISTE Vediamo ora cosa cambia tra i nomi e le associazioni nome-numero di questa lista (faro) e quelli della precedente lista (scritta sui muri della grotta di Jacob):
ANALOGIE: tendenzialmente, per quel che possiamo vedere, tutti i nomi già noti compaiono, mantenendo le associazioni col numero, nella lista del faro: Rousseau (20), Burke (55), Bargas (115), Linus (117), Almeida (119) sono presenti in entrambe le liste; l’unico che fa eccezione è quello di Shannon, Rutherford, che passa dal 31 al 32. I vari Mattingly (10), Troupe (90), Chang (134), Costa (140), Straume (171), Pace (195), O’Toole (222), Jones (233), Aguella (282), Domingo (291), Littleton (313), Cunningham (317), Henderson (335) e Grant (346) non sono inquadrati, quindi diamo per scontata la loro presenza sulla ruota del faro. Allo stesso modo, possiamo pensare che tutti i nomi “nuovi” fossero in realtà presenti anche sulla parete della grotta, ma non li abbiamo visti inquadrati.
DIFFERENZE: Faraday, accompagnato dal 761 nella grotta, diventa 101 (probabilmente perchè i gradi della ruota sono soltanto 360); Lewis (presumibilmente Charlotte) passa dal 147 al 104.
.
ERRATA CORRIGE Inoltre, alcuni nomi (quelli non cancellati, ma anche per esempio Rousseau) sono scritti in maiuscolo, altri in corsivo, come se si trattasse di una lista compilata e/o corretta strada facendo. Alcuni nominativi, poi, sembrano ripassati (Shephard, per esempio).
.
CANCELLATI Dunque questa nuova lista ci dice che, tra i possibili candidati, dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) essere presenti anche Kate (il grande dubbio della lista precedente), alcuni degli Altri (Tom, Ryan), membri del progetto Dharma sopravvissuti alla Purga (Radzinsky, Kelvin) e persino Fratello Campbell, che quindi possiamo ipotizzare sia transitato dall’isola. O meglio, avrebbero potuto essere candidati: già, perchè tutti questi nomi sono inesorabilmente cancellati. Tutti tranne uno.
.
KATE Gli unici a non essere espunti dalla lista dei candidati sono, ancora una volta, Shephard, Jarrah, Ford, Kwon, Reyes e (il nome di Locke appare cancellato, evidentemente Jacob ha già provveduto) a sorpresa anche quello di Kate. Evidentemente, anche lei è una candidata ancora in lizza per il posto di nuovo custode dell’isola: forse semplicemente perchè è ancora viva, anche se questo medesimo requisito non serve a Ben (Linus) per evitare la cancellazione del proprio nome.
.
51 Dunque Kate è a pieno titolo una papabile candidata, eppure non le è stato assegnato (nemmeno ora che Locke è morto) un numero significativo: forse perchè 4, 8, 15, 16, 23 e 42 erano già occupati; oppure, perchè è lei la candidata “segreta” di Jacob, che il Fumo Nero non conosce (infatti del suo nome sulla grotta non sembra esserci traccia).
.
MEGLIO ABBONDARE Che bisogno aveva (ha) Jacob di due liste? Evidentemente, quella sul faro serviva per spiare e manovrare le vite dei candidati per chiamarli verso l’isola, mentre i nominativi scritti sulla grotta (casa sua) erano una sorta di promemoria originario su cui meditare. Questo se supponiamo che entrambe le liste siano opera di Jacob e che il suo nemico abbia detto la verità a Sawyer all’interno della grotta.
.
FARO UMANO E il famoso 108, il numero (somma dei numeri maledetti) a cui Hurley deve portare la ruota del faro per permettere al misterioso visitatore di raggiungere l’isola? Al numero 108 è segnato il nome Wallace: nessun personaggio finora incontrato ci è noto con quel nome.
.
MANGIAFUOCO Jacob appare sempre come un grande manovratore, una persona che, parafrasando il finto Locke, tira i fili a delle marionette. Egli ammette di averlo già fatto con Hugo (“A volte basta salire a bordo di un taxi e dire a qualcuno quello che deve fare”), ora è Jack che “è qui per fare qualcosa di importante, ma non gli si può dire cosa”.
.
SCAMPAGNATA AL TEMPIO Jacob avverte Hurley che qualcuno di malvagio si sta recando al Tempio: evidentemente si tratta del suo nemico che, sotto le mentite spoglie di John Locke, si dirige là e ora pare aver trovato in Claire (sua vecchia amica) e Jin due ottimi compagni di viaggio: soprattutto il coreano, che conosce il passaggio segreto che permette di accedere al Tempio (l’ha attraversato per uscire in compagnia di Kate, Aldo e Justin).
.
IMPORTANTI Jacob avverte Hurley della minaccia rappresentata da Locke e afferma che non c’è tempo di avvisare quelli rimasti al Tempio: così facendo, sembra voler sacrificare Miles e Sayid, potenziali candidati ma già espunti (Miles) o addirittura morti e posseduti (Sayid). Inoltre, ribadisce a Hurley (l’unico che può vederlo) e a Jack (esplicitamente) la loro importanza: e infatti, al momento sono gli unici al sicuro (“dovevo portare te e Jack il più lontano possibile dal Tempio”).
.
3 ANNI NELLA GIUNGLA Claire dice a Jin di vivere nella giungla da tre anni, da quando cioè gli Oceanic six hanno lasciato l’isola (31 Dicembre 2004). Quella che vediamo, tuttavia, è una Claire chiaramente posseduta dal male che si è insinuato nel suo corpo, che sappiamo essere stato reclamato dopo la sua morte: infatti il suo atteggiamento Ë quello di una donna poco lucida, vive nella giungla in rifugi improvvisati (quello dove porta Jin è solo uno dei tanti), fa incetta di dinamite, dissemina trappole e ha una certa dimestichezza con armi e ferite.
.
NOUVELLE ROUSSEAU Tutte queste similitudini, compresa la privazione del figlio, rendono Claire accomunabile a Danielle. Tuttavia, pare azzardato affermare che anche la Rousseau fosse posseduta dal Fumo Nero (o chi per esso), dal momento che la vediamo capace anche di tenerezza e amore materno nei confronti di Alex. Semplicemente, l’esperienza dell’isola e i 16 anni di solitudine hanno minato l’integrità mentale della francese.
.
HANNO TESTATO ANCHE CLAIRE Claire, invece, è stata reclamata come Sayid: anche lei è stata catturata dagli Altri e portata al Tempio, dove è stata sottoposta al “test” (la tortura subita anche dall’iracheno) per verificare la sua impurità e quindi è stata marchiata; poi, in qualche modo, è riuscita a fuggire. Anche se Justin afferma che “non ti ricordi come è andata veramente”.
.
ZOMBIE E’ stato probabilmente in questa occasione (quando è stata catturata o quando è fuggita dal Tempio) che Claire ha rimediato un colpo di proiettile alla gamba, che ella afferma di essersi medicata da sola. Abbiamo tuttavia ipotizzato – visto il “reclamo” del suo corpo – che Claire sia morta nell’attacco alle baracche del Dicembre 2004: quindi la pallottola che l’ha colpita avrebbe potuto ucciderla “di nuovo”? In fondo, anche gli Altri volevano eliminare Sayid con del veleno…
.
HANNO PRESO MIO FIGLIO /2 Claire non ricorda di aver abbandonato Aaron in piena notte nella giungla (del resto, era già morta, risorta e “reclamata” quando è accaduto) e accusa gli Altri di averglielo sottratto tre anni prima. Ha realizzato un fantoccio con materiali di fortuna (ossa, pelli, ecc.) che sostituisce suo figlio nella culla ed è intenzionata a seguire Jin al Tempio, dove crede gli Altri lo tengano prigioniero.
.
PARENTI SERPENTI Claire rivela di avere maturato questa certezza in virtù delle parole di suo padre e del suo amico: sembra dunque fidarsi di Christian e del Fumo Nero, che evidentemente l’hanno reclutata attivamente (la vediamo infatti già in compagnia del padre all’interno della cascina (che fu) di Jacob in occasione dell’ultima visita di Locke). E’ interessante notare come Claire distingua tra le figure di Christian Shephard e del finto Locke: evidentemente, a lei si sono chiaramente presentati due individui distinti, entrambi emanazioni del nemico di Jacob/ Fumo Nero.
.
DAGLI AMICI MI GUARDI JACOB… Questo, tuttavia, pone un problema: appena Locke si presenta a Claire, ella lo riconosce immediatamente come l’amico di cui aveva parlato a Jin. Noi sappiamo, però, che il nemico di Jacob ha assunto le “vecchie” spoglie di John Locke soltanto da pochi giorni: da quando, cioè, il corpo di John è stato portato sull’isola. Eppure Claire sembra conoscere il nemico di Jacob (suo personale amico) da molto più tempo. I casi sono due: o il nemico di Jacob ha fatto amicizia con Claire sotto altre spoglie e poi l’ha in qualche modo informata del cambiamento di aspetto (Claire, del resto, sa che “lui non è John”); oppure il nemico di Jacob era in grado di assumere le sembianze di John ben prima della sua morte a Los Angeles.
.
TANTO FUMO E POCO ARROSTO Il fatto che Claire distingua tra il nemico di Jacob – cioè il Fumo Nero che ha da poco (?) preso le sembianze di Locke – e Christian, fa nutrire ulteriori dubbi sulla natura del padre della ragazza e di Jack: a questo punto si potrebbe protendere per l’ipotesi che si tratti di un corpo “reclamato” proprio come Claire; in realtà sussiste anche la tesi che si tratti di un simulacro (l’altro modo di manifestarsi del Fumo Nero, oltre alla possessione), un fantasma creato a somiglianza del corpo defunto non seppellito: a supporto di essa, la capacità di Christian di apparire e sparire improvvisamente e in luoghi difficili da raggiungere e la sua presunta (e parziale: si pensi a quando tiene in braccio Aaron, nella giungla) immaterialità (non aiuta Locke in fondo al pozzo, non tocca mai Jack). Certo, sempre che Christian Shephard sia realmente morto….
.
ADAMO E ROSE Nel loro peregrinare verso il faro, Jack e Hurley si ritrovano alle grotte (trovano lì vicino l’inalatore che fu di Shannon). Qui, ancora come li avevano lasciati, trovano i corpi di quelli che Locke definì Adamo ed Eva: un uomo e una donna, morti da circa 30-40 anni (così datò Jack, in base alla decomposizione dei vestiti). Hurley avanza l’ipotesi più gettonata dai fan a proposito: e se si trattasse di due naufraghi che, tornati indietro nel tempo, vi sono poi morti? La data del 1974-1977 (epoca Dharma in cui i viaggiatori del tempo hanno soggiornato) coinciderebbe: appurato che tutti sono tornati nel presente, potrebbe trattarsi di Rose e Bernard nel caso fossero morti nell’esplosione della bomba H (nel caso non siano morti, infatti, dovrebbero avere viaggiato come tutti gli altri – moribonda Juliet compresa – ed essere tornati nel presente: in questo caso, si troverebbero da qualche parte nella giungla).
.
PICCOLI CAMBIAMENTI Nella nuova linea temporale, Jack ha un grosso cambiamento: un figlio, di nome David, di età intorno ai 14-15 anni. David vive con la madre, la ex moglie di Jack, e vede il padre soltanto una volta al mese. Con lui vive esattamente le stesse problematiche che aveva con suo padre – anche in questa realtà – quando quest’ultimo era in vita.
.
CHI SARAH? Anche nella nuova linea temporale, Jack è separato dalla moglie. Non è chiaro, tuttavia, se si tratti nuovamente di Sarah, la donna che guarì miracolosamente e poi sposò, o di qualcun altro (Juliet?): sicuramente non è Kate, dal momento che i due a bordo del volo Oceanic non si conoscono.
.
DADDY ISSUES All’audizione del figlio, Jack incontra anche Dogen, il quale accompagna il proprio ragazzo. I due parlano in giapponese tra loro, poi Dogen si rivolge a Jack con parole sibilline (“è dura guardarli senza poter aiutare”). Dogen sembra un uomo assolutamente normale, in questa linea temporale… sempre che non crediamo a qualche teoria del complotto che riguardi, ancora una volta, l’isola: Dogen potrebbe ugualmente essere al corrente della sua esistenza.
.
PUNTI DA CHIARIRE Jack “scopre” di avere la cicatrice di un’operazione di appendicite che egli non ricorda di avere mai subito. Sappiamo che sull’isola Jack è stato operato di appendicite da Juliet, nel Dicembre 2004, poco prima di lasciare l’isola. In questa nuova linea temporale, tuttavia, la cicatrice è dovuta ad un’operazione subita da bambino, all’età di 7-8 anni, come conferma sua madre. Considerato che Jack è nato a cavallo degli anni ’70 (l’anno di nascita non è mai stato chiarito ufficialmente, ma consideriamo che ha più o meno l’età di Sawyer, che è del 1969), ciò è perfettamente compatibile con la creazione della nuova linea temporale: Jack non è mai stato operato di appendicite prima del 1977 (anno in cui l’esplosione della bomba H crea due linee temporali dall’unica esistente), ma nella prima linea temporale nel 2004, e nella nuova linea temporale nel 1978 circa.
.
ULTIME VOLUTTA’ Anche nella nuova linea temporale, invece, il padre di Jack ha avuto a che fare con Claire Littleton from Sidney, che cita nel proprio testamento. Considerando che Claire nasce nell’Ottobre 1981, ciò significa che Christian Shephard ha avuto una storia con la madre di Claire in entrambe le linee temporali (questo, tra l’altro, dev’essere il motivo per cui si trovava a Sidney anche in questa realtà, morendovi “nuovamente”): ancora una volta, possiamo ipotizzare che si tratti del famigerato course correct in azione, nel tentativo di ripristinare il “destino”, cioè la situazione annullata dallo scoppio della bomba H. E’ un po’ difficile, tuttavia, che riesca a farlo efficacemente con Jack, che ha in più, rispetto alla precedente linea temporale, un figlio di nome David.
.
QUANDO Sull’isola è sempre il 2007: è sempre il giorno successivo all’uccisione di Jacob, Claire ha catturato Justin e salvato Jin, Locke è con Sawyer alla grotta e raggiungerà Claire, Jack ed Hurley vanno al faro.
Nella nuova linea temporale, è Venerdì 24 Settembre 2004: il volo Oceanic 815 è atterrato a Los Angeles due giorni prima.
.
.
Curiosità:
.
CENTRIC L’ordine delle centricità delle puntate ricalca, in questa sesta stagione, quello degli episodi della prima serie: il primo (doppio) multi-centrico, il terzo dedicato a Kate (1×03 “Tabula rasa”), il quarto a Locke (“1×04, “Walkabout”), il quinto a Jack (1×05, “The white rabbit”).
.
ALLELUIA, TUTTI CANDIDATI All’ingresso dell’audizione del conservatorio di Los Angeles Jack trova una locandina che recita “Benvenuti a tutti i candidati”.
.
CENSIMENTO Il rifugio di fortuna di Claire è stato costruito ed equipaggiato con materiali di fortuna trovati nella giungla: al suo interno si riconoscono: una cassa di dinamite (proveniente dalla Roccia Nera), rottami vari dell’aereo 815, un’ascia e un kit di primo soccorso (che erano dei naufraghi), una culla e strumenti medici (provenienti dal Caduceo), una borraccia con il simbolo del Cigno e un remo del tutto simile a quello utilizzato per le canoe presenti sull’Hydra.
.
ANNIVERSARI In camera sua, David Shephard ha il poster di un concerto dei Meat Coat: si tratta della band di cui i Drive Shaft di Charlie avrebbero dovuto aprire i concerti se Liam, nel Settembre 2004 a Sidney, avesse accettato la proposta di Charlie di riunire la band. Inoltre la data del concerto è il 19 Dicembre: è il compleanno di Ben, nonchè il giorno in cui avvenne la Purga sull’isola (in questa realtà, si suppone di no).
.
..
.
.
Frasi da ricordare:
Saranno presto disponibili.
.
.
.
Video:
Saranno presto disponibili.
.
Lascia un commento! (evitando gli spoiler)
.
Commenti : 32 Comments »
Tag: 108, 4 8 15 16 23 42, 6x05, alteraego, analisi, candidati, commenti, commento, curiosità, david shephard, easter egg, il faro, jack, jacob, lighthouse, liste, LOST, lost 6x05, nomi, numeri, recensione, riassunto, sesta stagione, ultima stagione
Categorie : LOST